News dalle nostre pagine social!
This content isn't available right now
When this happens, it's usually because the owner only shared it with a small group of people, changed who can see it or it's been deleted.This content isn't available right now
When this happens, it's usually because the owner only shared it with a small group of people, changed who can see it or it's been deleted.Accordo quinquennale tra l’operatore di telecomunicazioni e l’Associazione.
Il DG Zorzoni: «Orgogliosi di supportare la Protezione Civile a tutti i livelli»
MANTOVA – La fibra ottica di Mynet abbraccia il mondo della Protezione civile. Solo pochi giorni fa è stato siglato infatti il nuovo accordo di collaborazione tra l’operatore di telecomunicazioni, leader in tutto il nord Italia, e l’Associazione Volontari Protezione Civile “Terre dei Gonzaga”, attiva in numerosi Comuni dell’Oltrepò e del Destra Secchia.
Grazie a questa inedita intesa, di durata quinquennale, il prossimo CPE – Centro Polifunzionale di Emergenza di Borgo Mantovano, sede operativa dell’Associazione e centro logistico a livello regionale, potrà usufruire gratuitamente della fibra ottica per tutte le attività di amministrazione, formazione online e coordinamento dei volontari. Mynet sarà inoltre al fianco dell’Associazione in occasione degli eventi più importanti organizzati dai volontari, confermando in tal modo il suo stretto legame con il territorio.
«Siamo davvero orgogliosi di mettere a disposizione dei volontari dell’Associazione “Terre dei Gonzaga” la nostra rete in fibra ottica – afferma il Direttore generale di Mynet, Giovanni Zorzoni. – La Protezione Civile, a tutti i livelli, necessita degli strumenti e delle infrastrutture migliori per mettere in atto in maniera efficace i suoi servizi di intervento, prevenzione, allerta e soccorso, ma anche quelli legati alla raccolta e alla trasmissione delle informazioni: per questo motivo non potevamo che rispondere positivamente all’appello dell’Associazione, sposandone in pieno le finalità. Sottoscrivendo la convenzione, i volontari potranno contare sulla nostra fibra ottica per tutte le attività di prevenzione e di sensibilizzazione, per le simulazioni delle emergenze e le esercitazioni e per la formazione del personale: attività fondamentali per il nostro territorio e coloro che lo vivono quotidianamente».
«La fortuna ha giocato a nostro favore nell’avere nella nostra provincia una realtà di telecomunicazioni come Mynet: è di certo un privilegio poter beneficiare della loro etica aziendale – dichiara Nicola Vallerini, Presidente dell’Associazione Volontari Protezione Civile “Terre dei Gonzaga”. – Il Centro Polifunzionale di Emergenza di prossima apertura, realizzato grazie ad un bando regionale, supportato economicamente dalla nostra associazione oltre che dal Comune di Borgo Mantovano, e reso operativo grazie all’instancabile ed encomiabile lavoro dei nostri volontari, sarà, insieme ai futuri CPE, punto di riferimento a livello provinciale, regionale oltre che per tutti e dieci i Comuni del Destra Secchia – Destra Po con noi convenzionati, essendo situato in posizione strategica. Considerata la funzione di noi volontari di Protezione Civile in termini di previsione, prevenzione, soccorso e superamento dell’emergenza, non potevamo accontentarci di una normale connessione: abbiamo quindi scelto come partner Mynet che, con la sua rete in fibra ottica, garantirà continuità di servizio a supporto di noi volontari e di tutta la cittadinanza».
#mynet #fibraottica #fibraottima #vogliadifibra #protezionecivile
Ieri, mercoledì 5 ottobre, si è svolta la seconda esercitazione provinciale a sorpresa, questa volta con la mobilitazione della Colonna Mobile Provinciale di macro area A sul territorio comunale di Borgo Mantovano.
In tempi di pace l’Ufficio Protezione Civile della Provincia di Mantova si accorda con alcuni Comuni sul territorio provinciale per l’organizzazione di una simulazione di un evento sul territorio comunale. Successivamente viene diramata un’allerta meteo valevole per alcuni giorni ed in base ad un calendario di turnazioni semestrali vengono testate, con chiamate a sorpresa, tutte e 3 le colonne mobili delle macro aree della Provincia di Mantova.
Oltre alle associazioni o gruppi comunali di protezione civile vengono anche testate le funzioni comunali attivando solitamente ufficio tecnico e polizia locale per verificare una parte del piano di emergenza comunale. In questo caso è stata chiesta anche la collaborazione del Consorzio di Bonifica Terre dei Gonzaga in Destra Po, essendo componente importante nel piano di emergenza avendo nel territorio comunale canali di bonifica, simulando uno smottamento arginale con conseguente sacchettatura ed utilizzo di motopompe per lo spostamento di acque fuori uscite.
I volontari impiegati in ogni colonna mobile, e coordinati da un funzionario provinciale, sono 19 e così identificati, capo colonna ed aiuto capo colonna, due volontari di segreteria e cinque squadre operative da tre volontari ciascuna.
La Colonna Mobile Provinciale interviene quando un’associazione o gruppo comunale di protezione civile non riesce a sopperire alle necessità dettate dall’evento calamitoso e quindi il Comune, o i Comuni interessati, chiedono supporto alla Provincia. Così facendo in due ore dall’allertamento le squadre aggiuntive di Colonna Mobile sopraggiungono sul luogo interessato.
Ieri le squadre CMP sono state realmente impiegate in svuotamento di scantinati, taglio piante, posa di sacchi di sabbia e allestimento della segreteria da campo, in collaborazione con due nostre squadre che simulavano di essere già impiegate sul territorio per altri eventi calamitosi, e la Polizia Locale Destra Secchia Centrale per la gestione della viabilità.
Si ringraziano tutti i partecipanti per la collaborazione messa in campo e per la conseguente ottima riuscita dell’evento, ed anche i privati che hanno messo a disposizione le proprie abitazioni e aree per l’attività dei volontari.
Lunedì 26 settembre si è concluso a Mantova, nella splendida cornice del Castello di San Giorgio, il percorso formativo regionale inerente il recupero dei beni culturali a seguito di calamità naturali.
La nostra città, ricca di arte, si è ben prestata alla parte finale del corso, ovvero quella pratica, che ha permesso ai partecipanti di toccare con mano, insieme ai Carabinieri e al personale del Ministero della Cultura e di Regione Lombardia, le attività che devono essere svolte per la salvaguardia delle opere d’arte.
Presenti, per un supporto logistico e di fornitura pasti, Protezione Civile Oglio Po ODV, Torre d’Oglio protezione civile e AVPC Terre dei Gonzaga.
Fonte: CCV Mantova
Oggi, domenica 11 settembre, quattro nuovi volontari hanno concluso positivamente il corso aib di 1° livello!
Rappresenta la prima base formativa in materia di antincendio boschivo e vengono fornite le informazioni necessarie per svolgere attività di previsione, prevenzione, di lotta attiva contro gli incendi boschivi e le nozioni per essere elitrasportati.
I volontari sono stati impegnati tutta la giornata, e per tre giorni consecutivi, con lezioni teoriche ed attività pratiche.
Volontariato di Protezione Civile è questo, si studia, ci si addestra e si opera, non ci si inventa. Organizzazione e formazione sono alla base.
Grazie agli organizzatori e ai formatori ANA per il corso!